ASPIC Psicologia Veneto
  • Corsi
  • Home Visiting
    • Progetto
    • Sportello di Home Visiting
  • Seminari di Crescita Personale
  • Appuntamenti
  • Psicoterapia e Counseling
  • Chi Siamo
    • Prof. Edoardo Giusti
    • Dott.ssa Vera Cabras
    • Dott. Elvino Miali
    • Dott.ssa Pietronilla Messina
  • Collabora con noi
  • Contatti

Il Counseling e Il rapporto medico-paziente

24 Marzo 2022In Evidenzanessun commentoVera Cabras

 

”È promossa e valorizzata la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l’autonomia decisionale del paziente e la competenza, l’autonomia professionale e la responsabilità del medico…”

Cita così la Legge 22 dicembre 2017, n. 219 in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (GU del 16 gennaio 2018, n. 12).

Ma cosa si chiede al medico e al personale sanitario nel consenso informato?

Oltre alle sue competenze tecniche, che stanno certamente alla base della sua professionalità, si chiede la capacità di accogliere la persona assistita, di comunicare con un linguaggio chiaro e comprensibile.

Ma si chiede di più. Di tener conto della sua sensibilità e delle sue reazioni emotive per comunicare diagnosi delicate e includere elementi di speranza.

Stiamo parlando, in altre parole, di comprendere la realtà psicologica della persona nella consapevolezza che non abbiamo un malato davanti, ma una persona con una sua storia, dei suoi vissuti e delle sue aspettative.

Lo smarrimento, la vulnerabilità e il suo conseguente bisogno di sostegno, fa parte integrante del mestiere del personale sanitario.

Non basta curare attraverso sollecitudine e attenzione il disease, cioè la malattia come definita dalla nosografia ufficiale, occorre curare anche la illness, vale a dire la percezione soggettiva della malattia da parte del paziente. E mai come in questo periodo, è stato vero.

La relazione medico-paziente è il più importante fat­tore nel campo della adesione e dell’alleanza terapeutica.

Il paziente deve assumere un ruolo di partner attivo nella definizione e nella gestione della propria cura.

Queste capacità complesse e fondamentali del medico e del personale di cura sono racchiuse da una competenza specifica che è il Counseling Psicologico.

Acquisire tecniche concrete e subito applicabili ai propri contesti di relazione col paziente diventa strategico per interpretare il proprio ruolo professionale con successo terapeutico.

Post precedente “Le emozioni in Dialogo in famiglia” lunedì 21 MARZO 2022 ORE 20.30 Prossimo Post E’ possibile ancora iscriversi al Master Counselling Psicologico e Tecniche di Coaching Per Psicologi e Medici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito:

Iscriviti alla Newsletter

Articoli Recenti

  • COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING-OPEN DAY 03 FEBBRAIO 2023
  • FEBBRAIO 2023 SESTA EDIZIONE: Corso di COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING PER PSICOLOGI E MEDICI
  • L’Approccio Umanistico Integrato applicato alle Organizzazioni
  • E’ possibile ancora iscriversi al Master Counselling Psicologico e Tecniche di Coaching Per Psicologi e Medici
  • Il Counseling e Il rapporto medico-paziente

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi
  • Corsi Edizioni Passate
  • Crescita Personale
  • Empatia, Neuroni Specchio e Formazione
  • In Evidenza
  • Psicoterapia e Counseling Psicologico
  • Seminari di Crescita Personale

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING-OPEN DAY 03 FEBBRAIO 2023
  • FEBBRAIO 2023 SESTA EDIZIONE: Corso di COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING PER PSICOLOGI E MEDICI
  • L’Approccio Umanistico Integrato applicato alle Organizzazioni
  • E’ possibile ancora iscriversi al Master Counselling Psicologico e Tecniche di Coaching Per Psicologi e Medici
  • Il Counseling e Il rapporto medico-paziente

Categorie

Appuntamenti Corsi Corsi Edizioni Passate Crescita Personale Empatia, Neuroni Specchio e Formazione In Evidenza Psicoterapia e Counseling Psicologico Seminari di Crescita Personale

Link

  • ASPIC Community
  • ASPIC Nazionale
  • ASPIC Padova
  • ASPIC Venezia
  • ASPIC Verona

Contatti

Via Astichello 10 Padova
328.3956206
info@aspicpsicologiaveneto.it

Privacy Policy

Informativa sulla Privacy
© 2018 ASPIC Psicologia Veneto / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com